Cartoline dal Monte Catalfano

Andiamo al mare o in montagna?
Non sapete proprio per cosa optare?
Be', allora fate entrambe le cose, contemporaneamente!
Concedetevi una fantastica escursione sul Monte Catalfano la mattina e poi rilassatevi in una delle fantastiche spiagge che vi si trovano attorno.

Ad ogni modo, anche durante l'escursione sul promontorio non sentirete affatto la mancanza del mare, dal monte Catalfano infatti potrete godere di una fantastica vista mozzafiato sul golfo di Palermo e su quello di Termini Imerese. Un'occasione unica che si deve alla particolare posizione del Monte Catalfano, che fin dall'antichità ha affascinato i popoli che vi risiedevano, come testimonia la presenza nelle sue immediate vicinanze dell'antica città di Solunto, una delle tante meraviglie archeologiche che oggi si presentano a tutti noi amanti della Sicilia.

Un'escursione sul Monte Catalfano richiede sì una certa preparazione fisica, ma non certo quella di un alpinista - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Alle prime luci dell'alba il sole riflette i suoi raggi sulla superficie del Mediterraneo - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Dalla gente del posto il Capo Zafferano (a sinistra nella foto) viene chiamato anche 'Cappello di Napoleone' - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Vista sul golfo di Termini Imerese e sui tetti di Porticello (al centro) - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Vista sul golfo di Palermo e sul mare prospiciente la città - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
La tipica vegetazione mediterranea del Monte Catalfano - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Alle pendici del Monte Catalfano l'agricoltura viene praticata grazie ai terrazzamenti - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Ingresso di una delle molte grotte del Monte Catalfano - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Punto geografico di misurazione sulla sommità del Monte Catalfano - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Il Monte Catalfano è un vero e proprio paradiso per le farfalle - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Uno dei pochi esemplari di "Cisto a foglie crespe" conosciuti nell'area del Mediterraneo - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Questa specie di fiordaliso, Centaura panormitana, si trova soltanto nei dintorni del capoluogo siciliano - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Questa particolare forma di Speronella, la smarginata, è presente soltanto nella Sicilia occidentale - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+
Asterisco spinoso, altrimenti detto Pallenis spinosa - scopri di più...
CC per volontà dell'autrice Britta Bohn
Facebook / Google+

Rimani in contatto!