Il Villaggio Santino si trova a Mongerbino, una frazione costiera di Bagheria (ombrellone rosso sulla destra dell'immagine).
Mongerbino è il luogo ideale per una vacanza al mare. La caletta privata di cui dispongono le case vacanza vi garantirà il massimo grado di relax: fare un tuffo in mare al mattino sarà infatti più semplice che entrare in doccia.
Ulteriori informazioni su Bagheria potete trovarle ai seguenti link:
Il Villaggio Santino è costituito da un insieme di case vacanza, incastonate come pietre preziose su uno dei tratti di costa più pittoreschi del golfo di Palermo. La sua bellezza si deve anzitutto al suo costruttore, Santi Aiello, un uomo a dir poco lungimirante. Invece di compiere uno scempio all'insegna del cemento decise infatti di costruire piccole case vacanza separate, tutte nel classico stile delle case di campagna siciliane.
E non si limitò a questo, una delle sue preoccupazioni principali fu infatti anche la perfetta armonizzazione delle costruzioni con la natura circostante. Ad impressionare è in primo luogo la vegetazione, perfettamente curata e al contempo naturalissima. Oggi la direzione del Villaggio è nelle mani del figlio, Andrea Aiello, il quale continua con lo stesso amore l'opera del padre.
Tre case vacanza del Villaggio Santino vengono gestite dalla Solemar Sicilia:
La gestione, oltre all'affitto degli alloggi, comprende anche svariate attività per il tempo libero. Tra le tante la più invitante è sicuramente quella in cui veri esperti della cucina siciliana cucineranno per voi.
Alla lungimiranza di Santi Aiello si deve anche la fantastica caletta ai piedi delle case vacanza. A pochi metri da queste ultime decise infatti di installare una piattaforma che rendesse più agevole l'ingresso in acqua. Il risultato non poteva essere migliore, avrete proprio la sensazione di trovarvi in piscina.
La piattaforma permette anche un ingresso sicuro in mare per le canoe, noleggiabili anche queste presso la Solemar Sicilia.
Ogni appartamento del Villaggio Santino è completamente indipendente e dispone di una cucina-soggiorno, due camere da letto e un bagno.
Il fiore all'occhiello di questi appartamenti è comunque la spaziosa terrazza. Si estende addirittura per tutta la larghezza dell'appartamento e offre allo stesso tempo una completa intimità.
In più, a proteggervi dal sole nelle ore più calde, ci sarà anche una grossa tenda.
Tutte le terrazze godono di un panorama mozzafiato sul golfo di Palermo. Potrete così godervi quello che alcuni dicono essere il tramonto più bello al mondo.
I tramonti stupendi non si ammirano soltanto ai Caraibi o in altri cosiddetti paradisi naturali.
Al contrario, sul golfo di Palermo si assiste infatti spessissimo a dei tramonti a dir poco meravigliosi, resi indimenticabili dalle sagome delle montagne sul versante nord-occidentale e dai disegni formati dalle nuvole sul cielo.
Uno spettacolo unico al quale potrete assistere gratuitamente e comodamente dalle terrazze del Villaggio Santino.
Il Villaggio Santino non si trova soltanto a due passi dal mare, bensì anche sulle pendici del monte Catalfano, il monte di Bagheria da cui prende il nome l'omonima riserva.
Il monte Catalfano, oltre ad essere il luogo ideale da cui ammirare uno stupendo panorama, è anche il posto perfetto per concedersi delle brevi e leggere escursioni.
Una particolare preparazione atletica non sarà infatti necessaria, delle buone scarpe da trekking sono però vivamente consigliabili.
Il monte Catalfano non attira soltanto chi viaggia in Sicilia oggi, già nell'antichità infatti esercitò il suo irresistibile fascino anche sui Fenici, che decisero di fondare proprio qui la città di Solunto.
Ai Fenici seguirono poi Greci e Romani e per Solunto iniziò un lungo periodo di oblio durato fino alla metà del XIX secolo, quando iniziarono gli scavi per riportare alla luce la città.
L'unica tra quelle appartenenti all'antichità la cui struttura originale si è conservata intatta fino ad oggi. E tutto questo è distante appena alcuni chilometri dal Villaggio Santino.
Il patrimonio storico e culturale che la Sicilia ha ereditato lungo la sua storia è davvero sterminato.
Questa ricchezza di influenze si registra soprattutto in ambito gastronomico, nella cucina siciliana. E nessuno ne conosce a fondo i segreti come Maria Carnevale, la co-direttrice della Solemar Sicilia (a destra nell'immagine).
Oltre a cucinare per gli ospiti del Villaggio Santino, Maria propone anche dei veri e propri corsi di cucina.
Le case vacanza del Villaggio Santino, oltre ad essere perfette per viaggiatori e turisti individuali, sono perfette per tutti quelli che desiderano intraprendere attività collettive. Tra queste troviamo:
Le case vacanza del Villaggio Santino vengono gestite dalla Solemar Sicilia. La Solemar Sicilia è un'impresa familiare italo-tedesca che da oltre trent'anni si occupa di turismo e ricezione in tutta la Sicilia.
Nelle località turistiche di
la Solemar Sicilia offre inoltre
Per tutti quelli che si fossero innamorati della Sicilia e sognassero un trasferimento, la Solemar Sicilia offre anche un servizio di consulenza burocratica e immobiliare.
Questa bussola di Trip Tipp descrive il percorso dall'accesso di Aspra fino alle case vacanze nel Villaggio Santino:
Stampare questa cartina - download [formato Zip, 0.6 MB]